Lasciate che le pile di laminazione di Sino diano forza al vostro progetto!
Per velocizzare il progetto, è possibile etichettare le pile di laminazione con dettagli quali tolleranza, materiale, finitura superficiale, se è necessario o meno un isolamento ossidato, quantitàe altro ancora.
Come migliorare il sistema di frenata rigenerativa dei veicoli elettrici con laminazioni del motore aggiornate
Lavoro da anni con la tecnologia dei veicoli elettrici e ho visto molte nuove idee che promettono di migliorarli. Ma ho imparato che i miglioramenti più importanti spesso provengono da parti a cui la gente non pensa. Parliamo spesso di grandi batterie e di software intelligenti, ma il vero segreto di un motore elettrico migliore e di un forte sistema di frenata rigenerativa si trova nel cuore del motore stesso: il laminazioni del motore. Queste sottili lamine d'acciaio sono gli aiutanti nascosti che migliorano notevolmente il recupero di energia da parte del vostro EV. Questo articolo vi mostrerà come funzionano queste parti, perché sono così importanti per il recupero dell'energia e come vi aiutano a guidare più a lungo e a essere più ecologici.
Indice dei contenuti
Che cos'è davvero la frenata rigenerativa in un veicolo elettrico?
Da quello che ho visto, molti automobilisti, anche proprietari di veicoli elettrici, non capiscono quanto sia interessante la frenata rigenerativa. In parole povere, si tratta di un sistema intelligente che recupera l'energia in movimento dell'auto quando si rallenta. In una normale auto a gas, quando si preme il pedale del freno, i freni a frizione creano calore per rallentare l'auto e tutta questa energia viene sprecata nell'aria. È uno spreco enorme. Un sistema di frenata rigenerativa, invece, fa qualcosa di intelligente. Fa girare il motore elettrico al contrario, trasformandolo in un generatore.
Questo processo trasforma l'energia in movimento dell'auto in elettricità, che poi torna alla batteria. Pensate: la stessa forza che spingeva l'auto in avanti viene ora utilizzata per caricare la sua fonte di energia. Il recupero di questa energia funziona meglio quando si fanno molte partenze e fermate, come ad esempio in città. Il risultato è un'auto che consuma meno energia, può andare più lontano e sfrutta meglio l'energia che andrebbe semplicemente persa. Si tratta di un aspetto importante che rende i moderni veicoli elettrici ecocompatibili.
Perché un nucleo motore solido non può funzionare per il sistema frenante?
Spesso mi si chiede perché i motori elettrici non siano un unico pezzo di metallo massiccio. Sembra più facile, no? Ma con i magneti e l'elettricità, "facile" di solito non significa "buono". Se il nucleo del motore fosse un pezzo solido di metallo, i campi magnetici che cambiano rapidamente al suo interno creerebbero molte correnti elettriche indesiderate. Queste correnti sono note come correnti parassite.
Un nucleo solido lascerebbe scorrere queste correnti in grandi cerchi, creando una grande quantità di calore e sprecando molta energia. Questo calore non solo fa funzionare male il motore, ma potrebbe anche surriscaldarlo. Questo potrebbe danneggiarlo e usurarlo molto più rapidamente. Inoltre, questo problema comprometterebbe la capacità del motore di funzionare come generatore durante la frenata rigenerativa. La maggior parte dell'energia cinetica catturata si trasformerebbe in calore invece che in elettricità per la batteria. L'utilizzo di un nucleo solido peggiorerebbe il funzionamento dell'intero sistema di frenatura.
In che modo le laminazioni del motore migliorano effettivamente il sistema frenante automobilistico?
È qui che entra in gioco l'idea intelligente delle laminazioni del motore. Invece di essere un pezzo unico, il nucleo di un motore elettrico - sia la parte che rimane ferma (statore) sia quella che gira (rotore) - è costituito da una pila di fogli di metallo molto sottili. Queste sono spesso chiamate laminazioni di acciaio. Ogni foglio sottile è separato da quello successivo, di solito con un sottile strato di vernice o di ossido.
Tagliando il nucleo in questi strati separati, i percorsi delle correnti parassite vengono spezzati in pezzi molto più piccoli. Le correnti non possono più scorrere in grandi cerchi che sprecano energia. Questo design semplice ma intelligente riduce notevolmente l'energia persa. Questo fa sì che il motore funzioni meglio quando si accelera e migliora enormemente le sue prestazioni durante la frenata rigenerativa. Un motore che funziona meglio può trasformare una maggiore quantità di energia cinetica dell'auto in elettricità. In questo modo, l'energia inviata alla batteria è maggiore e l'intero sistema di frenata rigenerativa svolge meglio il suo lavoro.
Cosa sono le correnti parassite e perché sono dannose per le prestazioni del motore?
Vediamo un po' più da vicino questi cattivi invisibili. Le correnti parassite sono cerchi di elettricità che si creano all'interno di un oggetto metallico quando si trova in un campo magnetico mutevole. In un motore elettrico, i campi magnetici cambiano continuamente per creare la rotazione, quindi le correnti parassite sono un risultato inevitabile. Queste correnti creano campi magnetici propri che si oppongono al campo originale che le ha generate. Ciò significa che il motore sta combattendo contro se stesso.
Questa lotta interna causa due grossi problemi. In primo luogo, è uno spreco diretto di energia, che riduce l'efficienza complessiva del motore. Invece di contribuire a creare la coppia che muove il veicolo, questa energia viene sprecata. In secondo luogo, l'energia sprecata si manifesta sotto forma di calore. Un calore eccessivo può rompere l'isolamento del motore, indebolire i magneti permanenti e, infine, causare la rottura di alcune parti. Durante la frenata rigenerativa, queste perdite significano una minore quantità di energia cinetica trasformata in elettricità e immagazzinata nella batteria. Riducendo le correnti parassite, le laminazioni aiutano il motore a funzionare in modo più fresco e con un'elevata efficienza, rendendo il processo di rigenerazione molto più utile.
In che modo le laminazioni aiutano un motore CC a funzionare come un generatore?
Il passaggio da motore a generatore è la chiave della frenata rigenerativa. Quando si toglie il piede dall'acceleratore o si preme il pedale del freno in un veicolo elettrico, il controller cambia il flusso di elettricità. Il movimento in avanti dell'auto continua a far girare il rotore all'interno del motore. Quando il rotore gira attraverso il campo magnetico dello statore, crea una tensione negli avvolgimenti del motore: è così che funziona un generatore.
Le laminazioni sono fondamentali perché assicurano che questo processo funzioni al meglio. Bloccando le correnti parassite che sprecano energia e altre perdite magnetiche (come l'isteresi), i lamierini d'acciaio permettono al motore di trasformare la maggior quantità possibile di energia cinetica del veicolo in energia elettrica. Un motore con un nucleo di scarsa qualità perderebbe gran parte di questa energia sotto forma di calore prima di arrivare alla batteria. Per questo motivo, l'alta efficienza ottenuta con le laminazioni è ciò che rende possibile un forte sistema di frenata rigenerativa. Il sistema aiuta direttamente a recuperare l'energia che rende più lunga l'autonomia di guida.
Il tipo di materiale di laminazione può migliorare ulteriormente le prestazioni?
Sì, certamente. La scelta del materiale per le laminazioni del motore è una scelta molto importante per gli ingegneri che influisce direttamente sulle prestazioni. Mentre la maggior parte dei motori normali utilizza acciaio al silicio, la necessità di ottenere prestazioni migliori nei veicoli elettrici ha spinto le aziende a considerare miscele di metalli più speciali.
Ecco una panoramica di alcuni materiali comuni e delle loro funzioni:
Materiale
Punti chiave positivi
Dove si usa
Acciaio al silicio
Ottimo con i magneti, non troppo costoso, dura a lungo.
La maggior parte dei motori EV normali.
Leghe di cobalto-ferro
Gestisce forti campi magnetici, molto forti, ottimi per lavori ad alta coppia.
Veicoli elettrici ad alte prestazioni, grandi camion, aeroplani.
Leghe nichel-ferro
Funziona bene con i campi magnetici deboli, con una perdita di energia molto bassa.
Parti speciali del motore.
Metalli amorfi
Perdita di energia estremamente ridotta, funziona molto bene alle alte velocità.
Trasformatori ad alta efficienza e nuovi progetti di motori.
Anche lo spessore della laminazione è molto importante. I motori di fabbrica possono utilizzare laminazioni di spessore compreso tra 0,35 e 0,5 mm. Ma i motori EV ad alte prestazioni ne utilizzano di molto più sottili, fino a 0,2 mm o anche meno. I lamierini più sottili sono in grado di ridurre le perdite per correnti parassite, soprattutto nei motori ad alta velocità. Ciò consente agli ingegneri di migliorare il motore, con una maggiore potenza in dimensioni ridotte, e di aumentare ulteriormente l'efficienza.
Qual è il legame tra laminazioni, coppia e prestazioni motorie?
Il collegamento è chiaro e molto importante. Riducendo le perdite di energia dovute alle correnti parassite e all'isteresi, le laminazioni migliorano l'efficienza complessiva del motore. Un motore che funziona bene ha bisogno di meno elettricità dalla batteria per creare una certa quantità di coppia. Ciò si traduce in una migliore accelerazione e in una maggiore autonomia dei veicoli elettrici. Questo vantaggio funziona in entrambi i sensi.
Durante la frenata rigenerativa, il processo si inverte. Un motore che funziona molto bene, grazie alle sue ottime laminazioni, può trasformare una parte maggiore dell'energia cinetica del veicolo in coppia frenante e quindi in energia elettrica immagazzinata. Le laminazioni realizzate con materiali che funzionano bene con i magneti consentono al motore di creare un campo magnetico più forte. Questo aumenta la coppia che può produrre senza appesantirlo. Ciò comporta un migliore rapporto coppia-peso, che consente di realizzare motori più piccoli e più potenti, necessari per i moderni veicoli elettrici. Il giusto design della laminazione, in altre parole, aiuta a far funzionare meglio sia la guida che la frenata.
Come fanno i sistemi di controllo a far funzionare meglio l'intero processo?
Mentre i laminati sono le parti fisiche effettive, i sistemi di controllo avanzati sono la parte intelligente dell'operazione. Il controller dei freni del veicolo osserva costantemente elementi quali la velocità delle ruote, il livello di carica della batteria e la forza con cui il conducente preme il pedale del freno. Utilizza quindi un programma intelligente per decidere la migliore combinazione tra la frenata rigenerativa e i normali freni a frizione.
L'obiettivo è recuperare la massima energia senza rendere l'auto insicura o instabile. Ad esempio, il controller riduce la rigenerazione se la batteria è già piena o se rileva lo slittamento di una ruota, che potrebbe far perdere il controllo. I sistemi moderni utilizzano programmi che indovinano cosa accadrà per vedere in anticipo le condizioni di guida e modificare la strategia di frenata in base alle necessità. Questo controllo intelligente fa in modo che il motore altamente efficiente, con le sue laminazioni avanzate, venga utilizzato il più possibile. Il sistema mescola senza problemi la frenata rigenerativa e quella ad attrito per creare un'esperienza di guida fluida, sicura e molto efficiente.
Cosa significa questo per il futuro delle auto ibride ed elettriche?
L'attenzione per parti come le laminazioni dei motori dimostra che l'industria dei veicoli elettrici sta crescendo. Mentre ci sforziamo di migliorare le batterie, stiamo anche trovando grandi miglioramenti migliorando e rendendo perfetta ogni parte del gruppo propulsore. Per i veicoli ibridi, plug-in e completamente elettrici, il miglioramento del motore elettrico e del sistema di frenata rigenerativa è molto importante.
I laminati in acciaio di alta qualità portano direttamente alla:
Autonomia EV più lunga: Sprecando meno energia e recuperandone di più in frenata, le auto possono andare più lontano con una sola carica.
Più ecologico: Una migliore efficienza significa consumare meno energia in generale e avere una minore impronta di carbonio durante la vita dell'auto.
Migliori prestazioni: I motori possono essere resi più piccoli, più leggeri e più potenti, con conseguente miglioramento dell'accelerazione e della maneggevolezza.
Costi di gestione ridotti: L'utilizzo di meno energia e la minore usura dei freni a frizione possono far risparmiare il proprietario.
Credo che il futuro dello sviluppo dei veicoli elettrici e ibridi si concentrerà ancora di più su questi componenti di base. Nuove idee su materiali come i metalli amorfi, insieme a modi migliori di produrli, continueranno a rendere i motori più efficienti e i sistemi di recupero dell'energia migliori.
Come recuperare la maggior parte dell'energia in un'auto?
Recuperare il massimo dell'energia è un problema che riguarda l'intero sistema e che richiede che le parti fisiche e il software funzionino perfettamente insieme. Da quello che ho visto, il piano si riduce ad alcuni elementi chiave. Il primo è la progettazione del motore stesso; l'utilizzo di un motore sincrono o a induzione in corrente alternata costruito con laminazioni di acciaio sottili e di alta qualità è un passo fondamentale e importante per creare un generatore ad alta efficienza. Anche la scelta del tipo di magnete, ad esempio un magnete permanente, e la configurazione degli avvolgimenti giocano un ruolo importante.
In secondo luogo, la strategia di frenata deve essere controllata in modo intelligente. Il sistema deve modificare al volo la forza frenante tra il motore elettrico e i freni ad attrito per catturare la massima energia di frenata possibile in tutte le situazioni. Ciò richiede programmi di controllo intelligenti che tengano conto della velocità del veicolo, dello stato di salute della batteria e persino del comportamento del conducente. Infine, il modo in cui una persona guida può influenzare il risultato. Una guida fluida e l'anticipazione delle soste consentono al sistema di frenata rigenerativa di funzionare più spesso e meglio di una frenata rapida e brusca, che utilizza maggiormente i freni a frizione.
Cose fondamentali da ricordare
Per concludere, passiamo in rassegna le cose più importanti che ho imparato su questo argomento nel corso degli anni:
Le laminazioni sono fondamentali per ottenere buone prestazioni: Il nucleo di un motore elettrico è costituito da sottili lamine di acciaio separate per ridurre l'energia persa dalle correnti parassite.
Le buone prestazioni aiutano la frenata rigenerativa: Un motore che funziona meglio può trasformare una maggiore quantità di energia cinetica in elettricità in fase di frenata, restituendo più energia alla batteria.
Il materiale e lo spessore sono importanti: I materiali ad alte prestazioni, come le leghe di ferro e cobalto e le laminazioni più sottili, riducono notevolmente la perdita di energia e migliorano la coppia.
È un sistema completo: Buone parti del motore (laminazioni), sistemi di controllo intelligenti e azioni del conducente lavorano insieme per ottenere la massima energia.
Il futuro è efficiente: I nuovi sviluppi della tecnologia di laminazione sono fondamentali per realizzare veicoli elettrici più potenti, più piccoli e più efficienti, in grado di percorrere distanze maggiori.
Condividi il tuo amore
Charlie
Cheney è un ingegnere applicativo senior di Sino, con una forte passione per la produzione di precisione. Ha una formazione in ingegneria meccanica e possiede una vasta esperienza pratica nella produzione. Alla Sino, Cheney si concentra sull'ottimizzazione dei processi di produzione delle pile di laminazione e sull'applicazione di tecniche innovative per ottenere prodotti di alta qualità.
Opuscolo sui nuovi prodotti
Inserite il vostro indirizzo e-mail e vi invieremo l'ultima brochure!
Lasciate che le pile di laminazione di Sino diano forza al vostro progetto!
Per velocizzare il progetto, è possibile etichettare le pile di laminazione con dettagli quali tolleranza, materiale, finitura superficiale, se è necessario o meno un isolamento ossidato, quantitàe altro ancora.