Lasciate che le pile di laminazione di Sino diano forza al vostro progetto!

Per velocizzare il progetto, è possibile etichettare le pile di laminazione con dettagli quali tolleranza, materiale, finitura superficiale, se è necessario o meno un isolamento ossidato, quantitàe altro ancora.

Nucleo del motore 101: statore e rotore, scanalature, denti e ferro posteriore

Se vi è mai capitato di guardare uno spaccato di un motore e di pensare "bello... ma...". cosa sto guardando esattamente?" - questa guida è per voi.

La maggior parte delle persone parla di motori in termini di magneti, rame e controllori. Ma in silenzio, la forma del nucleo motore - lo statore, il rotore, le fessure, i denti e il ferro posteriore - decide cose come:

  • La quantità di coppia effettivamente ottenuta
  • Quanto è rumoroso o scorrevole
  • Quanto scalda e quanto tempo sopravvive

Sotto la vernice e la plastica, ci sono solo acciaio, rame e un po' d'aria, disposti in modo molto deliberato.


  • Cosa otterrete da questa guida
    • Un chiaro, visivo modello mentale di cosa significhino realmente "statore", "rotore", "fessure", "denti" e "ferro posteriore".
    • La comprensione del modo in cui queste forme gestiscono la coppia, la rumorosità, l'efficienza e i costi
    • Un vocabolario sufficiente per avere conversazioni intelligenti con i venditori di motori o gli ingegneri progettisti.
    • Semplici "manopole" a cui si può pensare quando si sceglie o si specifica un nucleo motore

1. Statore e rotore: il quadro di base

Nella sua forma più semplice, un motore elettrico è costituito da due anelli di acciaio con un piccolo spazio tra loro:

  • Il statore (anello esterno fisso) contiene gli avvolgimenti di rame e crea un campo magnetico rotante quando è alimentato.
  • Il rotore (anello interno rotante) si trova all'interno dello statore e viene trascinato da quel campo, convertendo l'energia elettrica in coppia meccanica sull'albero.

Sia il nucleo dello statore che quello del rotore sono costruiti da laminazioni sottili di acciaio elettrico - tipicamente acciaio legato al silicio - impilato come un libro molto stretto. Questa laminazione riduce drasticamente le perdite dovute alle correnti parassite e all'isteresi, e i nuclei dei motori moderni utilizzano spessori di lam spesso nell'ordine di grandezza del 0,1-0,5 mm gamma.

Il famoso "traferro" tra statore e rotore è piccolo, ma concettualmente enorme: se lo si rende un po' più grande o più piccolo, cambia la forza con cui lo statore deve lavorare per tirare il flusso attraverso di esso, e quindi influisce sull'efficienza, sulla coppia e talvolta sul rumore acustico.

Ecco un confronto a colpo d'occhio da tenere a mente:

AspettoStatore (nucleo + denti + ferro posteriore)Rotore (nucleo + scanalature/denti/magneti)
Ruolo meccanicoFisso, imbullonato alla carcassa; definisce la geometria esterna del motoreRuota con l'albero; definisce la massa/inerzia di rotazione
Ruolo elettricoLuogo principale in cui avvolgimenti vivo; crea un campo magnetico rotanteRisponde al campo dello statore; trasporta correnti indotte o magneti permanenti
Ruolo magneticoForma il flusso nei denti, trasporta il flusso di ritorno nel ferro posteriore (giogo)Trasporta il flusso attraverso il nucleo del rotore e verso i magneti/le scanalature
Materiale d'anima tipicoAcciaio elettrico laminatoAcciaio elettrico laminato
Priorità di progettazioneFattore di spazio del rame, raffreddamento, densità di flusso dei denti, montaggio, NVHInerzia, capacità di flusso, perdite, resistenza meccanica alla velocità
Fallimento se progettato maleScarsa efficienza, surriscaldamento, rumore udibile, ondulazione della coppiaDemag del magnete, rotture della barra del rotore (induzione), vibrazioni, problemi di velocità critica

  • Statore e rotore: il modello mentale chiave
    • Statore = lo "scultore di campo": forma dove il campo magnetico va e quanto è forte è in base alla geometria dei denti, delle scanalature e del ferro posteriore.
    • Rotore = il "seguace" che trasforma il campo in movimento: la sua geometria determina quanto fedelmente segue quel campo (ondulazione della coppia, slittamento, perdite, margini di demagulazione).
    • Si può pensare a progettazione dello statore come principalmente su creazione un buon campo e design del rotore come circa raccolta quel campo in modo sicuro ed efficiente.
    • Cambiando la geometria dello statore ⇒ cambiano spesso l'ondulazione della coppia, l'NVH e l'efficienza. Cambiando la geometria del rotore ⇒ cambiano spesso la coppia di picco, le perdite magnete/rotore e i limiti meccanici.

Dettaglio dei denti e delle scanalature dello statore

2. Fessure e denti: dove il rame incontra l'acciaio

Se si taglia il nucleo di un motore come una ciambella, si vede che né lo statore né il rotore sono un anello liscio. Sono "a forma di ingranaggio", con ripetute denti e slot intorno alla circonferenza.

  • Denti sono le sporgenze radiali dell'acciaio.
  • Slot machine sono gli spazi tra i denti dove risiedono i conduttori di rame (statore) o le barre/magneti del rotore (rotore).

Perché preoccuparsi di una forma così complicata?

Perché i denti svolgono due funzioni molto importanti:

  1. Essi flusso concentrato vicino al traferro, rendendo il campo magnetico più forte dove serve, aumentando la coppia e la back-EMF per unità di rame.
  2. Essi ancorare gli avvolgimenti o i magneti in una geometria ripetibile, che è fondamentale per il funzionamento regolare e la producibilità.

Tuttavia, gli stessi denti creano anche variazione della riluttanza mentre il rotore gira - una "strada dissestata" magnetica che diventa coppia di cogging e l'ondulazione della coppia se non gestita.


  • Manopole di design delle scanalature e dei denti dello statore
    • Numero di slot (Q)
      • Più slot: coppia più regolare, cogging ridotto, migliore forma d'onda, ma avvolgimento più complesso e costi di produzione più elevati.
      • Meno slot: più semplice, spesso più economico, ma può comportare un'ondulazione di coppia e un rumore acustico più elevati.
    • Combinazione slot/poli (ad esempio, 12s/10p, 9s/6p)
      • Determina slot per polo per fase (q)che influisce fortemente sul fattore di avvolgimento, sulla coppia di cogging e sul contenuto armonico del campo air-gap.
    • Forma della fessura (aperta, semichiusa, completamente chiusa)
      • Fessure aperte: più facili da avvolgere, perdite più elevate, cogging potenzialmente più elevato; tendenzialmente più economiche.
      • Semi-chiuso: un buon compromesso per molti motori industriali.
      • Chiuso o quasi chiuso: basse perdite e potenzialmente bassa rumorosità, ma più difficile da ventilare e raffreddare.
    • Larghezza e altezza del dente
      • Denti più larghi → maggiore capacità di flusso, minore possibilità di saturazione, ma meno spazio per il rame nelle fessure.
      • I denti più alti → possono aiutare il layout, ma aumentano la lunghezza del percorso del flusso e possono compromettere la rigidità meccanica.
    • Strategia di isolamento e rivestimento delle fessure
      • Influisce direttamente sul fattore di riempimento del rame, sul percorso termico e sui margini di scarica parziale alle tensioni più elevate.

3. Fessure e denti del rotore: sottili ma potenti

La geometria del rotore è altrettanto influente, anche se sta girando troppo velocemente per essere osservata.

In motori a induzioneLe fessure del rotore contengono barre conduttrici (che formano una "gabbia di scoiattolo") che trasportano le correnti indotte. In macchine a magneti permanenti (PMSM/BLDC)Spesso definiscono la posizione dei magneti o dei ponti di flusso in un progetto a magneti permanenti interni (IPM).

Le fessure e i denti del rotore influiscono:

  • Come il flusso attraversa il traferro e si diffonde nel nucleo del rotore
  • Come si realizza il compromesso tra coppia di spunto ed efficienza (per le macchine a induzione)
  • Esposizione dei magneti ai campi armonici e agli impulsi di smagnetizzazione (per le macchine PM)

Laminazioni del rotoreCome i lamierini dello statore, sono impilati in acciaio elettrico sottile con gradi e spessori accuratamente scelti per ridurre al minimo la perdita del nucleo e resistere alle sollecitazioni meccaniche della velocità.


  • Importanti leve di progettazione lato rotore
    • Numero di slot vs numero di slot dello statore
      • Alcune combinazioni di fessure statore/rotore provocano "armoniche di fessura" indesiderate e ondulazioni o disturbi di coppia. Le scelte intelligenti evitano i modelli di risonanza più comuni.
    • Forma della fessura del rotore (profonda, obliqua, semichiusa)
      • Le cave profonde e oblique nei motori a induzione migliorano la coppia di avviamento e riducono in modo significativo il rumore e l'ondulazione della coppia, al costo di una certa efficienza.
    • Posizionamento del magnete (superficie o interno)
      • Magneti montati in superficie: più semplici, alta densità di coppia, ma in genere maggiore cogging e rischio di stress meccanico alla velocità.
      • Magneti interni: migliore modellazione del campo, ampio intervallo di velocità a potenza costante, contenimento meccanico ad alto numero di giri, ma geometria lam più complessa.
    • Barriere e ponti di flusso (motori IPM)
      • I vuoti nel nucleo del rotore, accuratamente sagomati, indirizzano il flusso in modo che la coppia derivi principalmente dalla riluttanza e dalla coppia del magnete. Piccoli cambiamenti in queste forme possono fare grandi differenze in termini di prestazioni e rumore.
    • Margine meccanico a velocità
      • I modelli di fori, le cave per le chiavette, le tasche per i magneti e l'obliquità riducono la sezione trasversale effettiva per la resistenza, quindi la progettazione del rotore è sempre un equilibrio tra prestazioni magnetiche e margine di velocità di scoppio.

4. Ferro posteriore (giogo): la spina dorsale silenziosa del circuito magnetico.

"Ferro posteriore" o giogo è l'anello di acciaio dietro i denti, lontano dal traferro. È il percorso di ritorno del flusso magnetico:

  1. Il campo lascia un dente dello statore, attraversa il traferro e passa attraverso il rotore,
  2. Ritorna attraverso il ferro posteriore del rotore,
  3. Attraversa nuovamente il traferro in corrispondenza di un altro dente,
  4. Poi scorre attraverso il ferro posteriore dello statore/cocca per completare il ciclo.

Un buon design del ferro da stiro si basa su non intralciare la strada di tale flusso:

  • Troppo sottile → la densità di flusso diventa elevata, l'acciaio si satura, la coppia smette di scalare con la corrente, le perdite salgono alle stelle.
  • Troppo spessi → si trasportano acciaio e costi aggiuntivi con un guadagno minimo.

Poiché il ferro posteriore dello statore spesso funge anche da telaio meccanico e la superficie di montaggio, la sua geometria deve destreggiarsi tra requisiti magnetici, meccanici e termici allo stesso tempo.


  • Ferro da stiro per la schiena: a cosa bisogna prestare attenzione
    • Obiettivi di densità del flusso
      • Molti progetti mirano a mantenere la densità di flusso del ferro posteriore in una fascia che bilanci la capacità di coppia rispetto alla perdita (spesso nell'intervallo ~1,2-1,7 T a seconda del tipo di acciaio e dell'applicazione).
    • "Punti di pizzicamento" locali sotto denti molto sollecitati
      • Le regioni ad alta coppia (ad esempio, gli avvolgimenti concentrati) possono creare una saturazione locale proprio sotto alcuni denti, mentre il resto del giogo è a posto. L'FEA tende a rivelarlo rapidamente.
    • Alloggiamenti divisi e caratteristiche di montaggio
      • I fori per i bulloni, le nervature, le aperture per i cavi e i passaggi di raffreddamento incidono sulla sezione trasversale del ferro posteriore; devono essere posizionati in modo da non soffocare l'anello di flusso principale.
    • Ferro posteriore del rotore sotto i magneti
      • Nelle macchine PM, il ferro posteriore del rotore deve essere abbastanza spesso da permettere ai magneti di "vedere" un percorso a bassa riluttanza; se è troppo sottile, i magneti saturano il rotore, sprecando il potenziale del magnete e rischiando la smagnetizzazione in condizioni di guasto.

5. Un ciclo elettrico: come funzionano insieme statore, rotore, fessure, denti e ferro posteriore

Vediamo un'animazione mentale molto semplificata di un motore trifase PM durante un ciclo elettrico:

Immaginate un singolo dente dello statore. Intorno ad esso, nella fessura su entrambi i lati, si trova il rame appartenente a una fase. Quando questa fase è eccitata:

  • La corrente scorre nelle bobine, trasformando il dente in un forte elettromagnete.
  • Il flusso lascia la faccia del dente, attraversa il traferro, entra in un magnete o in un dente del rotore, si diffonde nel nucleo/ferro posteriore del rotore e ritorna attraverso altri denti e il ferro posteriore dello statore.

Ora immaginate il tre fasi che si accendono in sequenza. Lo schema "quale dente è eccitato" ruota intorno allo statore:

  • Per i magneti del rotore, questo appare come un campo magnetico rotante.
  • Il rotore cerca di seguire questo campo rotante; nelle macchine PM si blocca con un piccolo slittamento, nelle macchine a induzione lo insegue con un certo slittamento.

I dettagli, come la forza della coppia, la fluidità della rotazione e la temperatura del nucleo, sono tutti stabiliti dal sistema:

  • Quanta superficie ha la faccia del dente prima di saturarsi
  • Come la forma della fessura e la combinazione fessura/polo formano le armoniche in campo
  • Quanto è spesso il ferro posteriore e quanto bene trasporta il flusso di ritorno

  • Sequenza di eventi in un ciclo (semplificata)
    • I denti della fase A sono fortemente eccitati → picchi di flusso attraverso i denti e le corrispondenti regioni del rotore.
    • Quando le correnti ruotano (A→B→C), i denti vicini prendono il sopravvento e il "punto caldo" del flusso si sposta lungo la circonferenza dello statore.
    • I magneti o i conduttori della gabbia del rotore vedono un vettore di campo rotante e sviluppano una coppia nel tentativo di allinearsi a tale vettore.
    • In ogni istante, alcune regioni dei denti e dei gioghi sono vicine alla saturazione, altre sono poco caricate - l'andamento dipende fortemente dalle scanalature, dai denti e dalla geometria del controferro.
    • Nel corso di molti cicli, le perdite nei denti e nel ferro posteriore (isteresi, correnti parassite) si trasformano in calore; lo spessore della laminazione e il tipo di acciaio sono scelti per ridurre al minimo queste perdite, pur rimanendo fabbricabili.

Lamine del rotore e ferro posteriore

6. Come queste scelte geometriche si manifestano nel mondo reale

Tutto questo può sembrare astratto finché non lo si collega a ciò che si prova realmente con un motore:

  • Densità di coppia: quanta coppia si ottiene per unità di dimensioni/peso
  • NVH (rumore, vibrazioni, durezza): quanto ci si sente "lamentosi" o "cogitabondi".
  • Efficienza e portata (per veicoli elettrici, robotica, batterie)
  • Spazio per la testa termica e affidabilità

I produttori modificano tranquillamente le scanalature, i denti e il ferro posteriore per ottenere i compromessi che preferiscono.

Ad esempio:

  • Denti più stretti (numero di scanalature più elevato) con una buona combinazione di scanalature e pali possono ridurre la coppia cogging e il rumore acustico.
  • L'utilizzo di acciaio di laminazione di qualità superiore e di pile di lam più sottili consente di ridurre i costi di produzione. perdite del nucleo, soprattutto ad alta frequenza (alta velocità elettrica), migliorando l'efficienza.
  • Un'accurata ottimizzazione della geometria delle fessure del rotore o del posizionamento dei magneti può garantire un'immagine più piatta. efficienza vs. velocità curva o più regione utilizzabile a potenza costante.

  • Se volete... allora la vostra geometria di base dovrebbe essere orientata verso...
    • Funzionamento silenzioso (ad esempio, elettrodomestici di qualità superiore, biciclette elettriche)
      • Numero di slot di statore più elevato con combinazioni di slot/poli frazionati che riducono al minimo il cogging.
      • Slot o magneti del rotore obliqui per eliminare le armoniche del ripple di coppia.
    • Coppia brutale a bassa velocità (ad esempio, azionamenti industriali, veicoli elettrici fuoristrada)
      • Sezioni generose del dente e del controferro per evitare la saturazione ad alta corrente.
      • Geometria del magnete o della barra del rotore ottimizzata per mantenere una coppia elevata senza surriscaldamento.
    • Altissima velocità (ad esempio, mandrini, turbocompressori)
      • Rotore con massa attentamente controllata e forte contenimento (IPM o magneti interrati; piccoli "fori" nel ferro posteriore del rotore).
      • Le scanalature dello statore sono sagomate in modo da contenere le perdite e le sollecitazioni ad alta frequenza elettrica.
    • Basso costo e facilità di produzione
      • Numero di scanalature moderato, forme semplici, gradi di laminazione buoni ma non esotici.
      • Statore e rotore progettati per lo stampaggio con scarti minimi e facile impilamento.

7. Domande da porre a un fornitore di motori (che vi mostri davvero comprendere i nuclei)

Non è necessario essere la persona che gestisce la FEA per sembrare estremamente competenti in una revisione di progetto. Alcune domande ben mirate su statore, rotore, slot e ferro posteriore segnaleranno immediatamente che state pensando al di là di "kW e RPM".


  • Domande pratiche e incentrate sulla geometria
    • "Cosa combinazione fessura/palo e come l'avete scelto per quanto riguarda la coppia di ingranaggi e le armoniche?".
    • "Cosa grado e spessore della laminazione utilizzate per lo statore e il rotore e come influisce sulle perdite del nucleo alla nostra velocità di funzionamento?".
    • "Quali sono i vostri obiettivi densità di flusso nei denti dello statore e nel ferro posteriore alla coppia nominale? Dove ci si avvicina di più alla saturazione?".
    • "Il rotore inclinato? Se sì, di quante fessure si tratta e quale compromesso avete fatto tra coppia e NVH?".
    • "Come si fa a gestire percorsi termici dai denti e dal ferro posteriore nell'alloggiamento - ci sono punti caldi noti nel nucleo sotto carico di picco?".
    • "Che tipo di Convalida FEA avete verificato la saturazione locale del giogo in prossimità di elementi di montaggio o canali di raffreddamento?".
    • "Se chiedessimo una coppia di picco di +10%, quale sarebbe il primo collo di bottiglia del vostro progetto: denti, scanalature, ferro posteriore o rotore?".

8. Avvolgere il tutto

Se si riduce un motore elettrico alla sua essenza, si ottiene:

  • Due anelli di acciaio laminato
  • Un modello di fessure e denti che guida il rame e il flusso
  • ferro posteriore struttura che chiude silenziosamente l'anello magnetico

Ma è il modo in cui sono disposti gli anelli e i denti a costituire la vera magia e il vantaggio competitivo.

  • Statore: forma il campo rotante e trasporta la maggior parte del rame.
  • Rotore: trasforma questo campo in lavoro meccanico e trattiene i magneti o le barre.
  • Fessure e denti: decidono la pulizia della coppia prodotta e la rumorosità del motore.
  • Ferro posteriore: decide quanto comodamente scorre il flusso e quanto ci si avvicina al limite della saturazione.
Condividi il tuo amore
Charlie
Charlie

Cheney è un ingegnere applicativo senior di Sino, con una forte passione per la produzione di precisione. Ha una formazione in ingegneria meccanica e possiede una vasta esperienza pratica nella produzione. Alla Sino, Cheney si concentra sull'ottimizzazione dei processi di produzione delle pile di laminazione e sull'applicazione di tecniche innovative per ottenere prodotti di alta qualità.

Opuscolo sui nuovi prodotti

Inserite il vostro indirizzo e-mail e vi invieremo l'ultima brochure!

it_ITItalian

Lasciate che le pile di laminazione di Sino diano forza al vostro progetto!

Per velocizzare il progetto, è possibile etichettare le pile di laminazione con dettagli quali tolleranza, materiale, finitura superficiale, se è necessario o meno un isolamento ossidato, quantitàe altro ancora.