Lasciate che le pile di laminazione di Sino diano forza al vostro progetto!

Per velocizzare il progetto, è possibile etichettare le pile di laminazione con dettagli quali tolleranza, materiale, finitura superficiale, se è necessario o meno un isolamento ossidato, quantitàe altro ancora.

Capire il sovraccarico del motore: Motivi comuni e problemi di sovraccarico elettrico

Il sovraccarico motorio è una vera e propria emicrania quando una motore elettrico si spegne all'istante. Questo articolo vi aiuterà a capire cosa suggerisce il sovraccarico del motore. Verranno esaminate le cause più comuni, tra cui i problemi di sovraccarico elettrico. Riconoscerlo può farvi risparmiare tempo, denaro e molta frustrazione. Se desiderate mantenere il vostro motore in ottima forma e prevenire costosi guasti al motore, questo articolo merita assolutamente il vostro tempo.

Cosa significa "sovraccarico del motore" anche per il mio motore?

Quando si parla di sovraccarico del motore, la questione è piuttosto elementare. Indica che al motore viene chiesto di svolgere un lavoro superiore a quello per cui è stato costruito. Immaginate di cercare di sollevare una scatola troppo pesante. Vi affatichereste e potreste non essere in grado di sollevarla, oppure vi brucereste molto rapidamente, giusto? Un motore vive un'esperienza simile. Questa pressione aggiuntiva fa sì che il motore assorba troppa corrente dall'alimentazione.

Questa corrente eccessiva è il punto in cui iniziano le vere difficoltà per il motore. Il motore diventa troppo caldo. Se un motore si scalda troppo, le sue parti interne, in particolare l'avvolgimento, possono subire gravi danni. Ecco perché la comprensione del sovraccarico del motore è fondamentale. È il motivo principale per cui si verifica un guasto al motore. Un sovraccarico si verifica quando il motore viene costantemente spinto oltre i limiti funzionali sviluppati, rendendo il suo lavoro più impegnativo.

L'obiettivo principale di qualsiasi sistema di controllo del motore è impedire che il motore raggiunga questo stato dannoso. Se il motore assorbe una quantità di corrente superiore a quella prevista, si verifica un problema di sovraccarico. Se la situazione non viene corretta, il motore può subire danni significativi. È sempre bene assicurarsi che il carico del motore sia corretto.

In che modo un relè di protezione da sovraccarico protegge il mio motore elettrico?

Quindi, come impedire che questo fastidioso sovraccarico del motore rovini il nostro laborioso motore elettrico? È qui che interviene il fidato relè di sovraccarico. Un relè di sovraccarico imita una guardia del corpo specializzata per il motore. Controlla costantemente la quantità di corrente utilizzata dal motore.

Se il relè rileva che il motore assorbe troppa corrente (uno scenario di sovracorrente), interviene immediatamente. Il relè di sovraccarico scatta. "L'intervento implica l'interruzione del circuito di controllo, che successivamente informa l'avviatore di interrompere l'alimentazione del motore. Questa importante attività contribuisce a evitare che il motore si surriscaldi in modo allarmante e subisca danni permanenti a causa della corrente in eccesso. Molti relè di sovraccarico sono utilizzati come componente cruciale di un sistema di controllo del motore.

Esistono numerosi tipi di relè di protezione. Alcuni sono relè termici, che reagiscono al calore prodotto dalla corrente in eccesso. Altri sono più avanzati, come i relè di protezione digitale o i relè di protezione magnetica. Nonostante le loro distinzioni, tutti condividono lo stesso importante compito: identificare le condizioni di sovraccarico e arrestare il motore per evitare danni dovuti alla condizione di sovraccarico. Quando il relè scatta, sta svolgendo il suo lavoro.

Surriscaldamento localizzato del motore

Perché il mio motore si è bloccato? Potrebbe trattarsi di un sovraccarico persistente del motore?

Il vostro motore si è spento improvvisamente e avete appreso che il relè di sovraccarico ha svolto il suo compito: è scattato. La domanda più importante è: perché si è verificato questo sovraccarico del motore? I fattori possono essere molteplici. Una causa tipica è che il carico sul motore è stato semplicemente troppo elevato per un periodo prolungato. Questo è ciò che comunemente si definisce sovraccarico persistente del motore. È come se il motore fosse bloccato in uno stato di continua necessità di funzionare più del dovuto.

In alcuni casi, la fonte del sovraccarico è un problema di breve durata. Forse qualcosa si è inceppato nel macchinario che alimenta il motore. Questo può creare una situazione di sovraccarico improvvisa e imprevista. In questi casi, l'intervento del relè di protezione da sovraccarico è proprio quello che si desidera, in quanto protegge il motore da danni immediati. Questi brevi sovraccarichi sono meno dannosi se poco frequenti.

Tuttavia, se si scopre che il relè di sovraccarico del motore interviene ripetutamente, si tratta di un chiaro avvertimento che indica un problema più profondo. Sebbene alcuni possano definirlo un intervento fastidioso, in genere non si tratta di un fastidio, ma di un'implacabile attenzione da parte del motore. Significa che la causa principale del sovraccarico deve essere determinata e risolta. L'intervento costante, anche se il relè si ripristina, mette comunque sotto tensione il motore e può portare a un guasto del motore stesso. È necessario esaminare cosa fa scattare il relè di sovraccarico.

Ci sono diversi tipi di sovraccarico che devo conoscere?

Sì, senza dubbio! Esistono diversi tipi di sovraccarico che possono colpire il vostro motore ed è piuttosto importante comprenderli. I due gruppi principali sono il sovraccarico meccanico e il sovraccarico elettrico.

Un sovraccarico meccanico si verifica quando il dispositivo o l'apparecchiatura che il motore sta azionando finisce per essere difficile da trasformare o spostare. Immaginate una pompa sviluppata per spostare l'acqua che tenta inaspettatamente di pompare del fango denso: ciò esercita un'enorme pressione sull'albero di rotazione del motore. Ciò richiede che il motore funzioni molto più intensamente del normale, assorbendo più corrente elettrica e potenzialmente surriscaldandosi.

Un sovraccarico elettrico, invece, è solitamente legato a problemi di alimentazione del motore o a guasti elettrici all'interno del motore stesso. Ad esempio, se la tensione fornita al motore è costantemente troppo bassa, il motore potrebbe cercare di compensare attirando più corrente, il che porta direttamente a un problema di sovraccarico. Entrambi i tipi di sovraccarico, meccanico ed elettrico, possono creare danni e far scattare un dispositivo di sovraccarico come un relè di sovraccarico.

Un alimentatore difettoso può causare il sovraccarico di un motore?

Assolutamente sì! L'alta qualità dell'alimentazione è incredibilmente vitale per la salute, il benessere e le prestazioni del motore. Se la fonte di alimentazione non fornisce al motore il tipo o la quantità di energia elettrica corretta, si possono verificare problemi di sovraccarico del motore. In base alla mia esperienza, il controllo dell'ingresso della fonte di alimentazione è uno dei passi principali da compiere quando un motore inizia a fare i capricci.

Consideriamo questo aspetto: il motore ha bisogno di un flusso di energia stabile e affidabile per svolgere correttamente il suo compito. Se l'alimentazione è instabile, debole o "sporca" (cioè presenta fluttuazioni o disturbi), il motore potrebbe avere difficoltà. Per compensare, potrebbe tentare di assorbire una quantità di corrente elettrica superiore a quella per cui è stato sviluppato. Questa corrente eccessiva provoca il surriscaldamento del motore, ed è proprio in questo momento che il relè di sovraccarico deve intervenire per proteggere il motore.

I problemi con l'alimentazione possono includere una tensione costantemente bassa, una tensione insolitamente alta e persino una tensione sbilanciata se si gestisce un motore trifase. Ognuno di questi problemi, che innescano un'alimentazione instabile, può causare un funzionamento inefficiente del motore e, in ultima analisi, un suo sovraccarico. Un'alimentazione buona e stabile, dotata di un cavo di alimentazione di dimensioni adeguate, è fondamentale per un motore sano e bilanciato.

Che ruolo ha la tensione nel causare il sovraccarico del motore?

La tensione svolge un ruolo molto importante nel determinare il sovraccarico di un motore. Si può pensare alla tensione come alla "pressione" che spinge la corrente elettrica attraverso il motore. Se questa pressione - la tensione - è troppo bassa (una condizione occasionalmente chiamata sottotensione), il motore non otterrà la potenza sufficiente per svolgere rapidamente il suo compito. Per compensare, il motore cercherà di attirare più corrente elettrica.

Quando un motore assorbe troppa corrente a causa della bassa tensione, il suo avvolgimento può surriscaldarsi rapidamente. Questo è un motivo intramontabile per il sovraccarico. Il sistema di controllo del motore, che comprende il relè di sovraccarico, è sviluppato per rilevare questa circostanza e deve togliere l'alimentazione al motore. Se il motore viene alimentato con una tensione costantemente imprecisa, nel tempo può subire danni considerevoli.

In alternativa, anche l'alta tensione (sovratensione) può essere dannosa. Può forzare una corrente eccessiva nell'avvolgimento del motore, causando ancora una volta un surriscaldamento e un sovraccarico del motore. Pertanto, il motore richiede la tensione appropriata, come specificato dal fornitore: né troppo alta né troppo bassa. È come la storia di Riccioli d'oro: la tensione deve essere "ideale" per un'efficienza funzionale ideale e per evitare il sovraccarico del motore.

Il sovraccarico meccanico è diverso dal sovraccarico elettrico?

Sì, il sovraccarico meccanico e il sovraccarico elettrico sono certamente diversi, anche se entrambi possono far scattare un relè di sovraccarico del motore. Comprendere questa differenza è fondamentale per individuare la vera causa del problema del motore.

Un sovraccarico meccanico indica che il motore sta cercando di azionare un carico troppo pesante, oppure che qualcosa nell'apparecchiatura azionata è ostruito o vincolato. Il problema deriva dal carico fisico a cui il motore è collegato, non inizialmente dal motore stesso o dalla sua alimentazione. Ad esempio, un nastro trasportatore con un cuscinetto grippato produce un sovraccarico meccanico per il motore che cerca di spostarsi. Questo costringe il motore a lavorare con maggiore difficoltà.

Un sovraccarico elettrico, invece, è tipicamente dovuto a problemi di energia elettrica fornita al motore o a un errore elettrico all'interno degli elementi del motore. Ciò può essere dovuto a una tensione imprecisa dalla fonte di alimentazione, a un avvolgimento difettoso all'interno del motore o addirittura a un cavo di alimentazione danneggiato. Quindi, in caso di sovraccarico meccanico, il motore è normalmente sano, ma il lavoro è troppo impegnativo. Nel caso di un sovraccarico elettrico, il motore può avere un problema elettrico interno o l'alimentazione che riceve è malfunzionante. Sia i problemi meccanici che quelli elettrici possono causare il sovraccarico del motore.

In che modo i cuscinetti usurati provocano il sovraccarico del motore?

Ah, i cuscinetti usurati! Questi elementi apparentemente piccoli possono causare problemi sorprendentemente grandi per un motore. I cuscinetti sono fondamentali perché consentono all'albero del motore di ruotare in modo efficiente con un attrito minimo. Se questi cuscinetti si usurano o si danneggiano, creano un attrito decisamente maggiore.

L'aumento dell'attrito fa sì che il motore debba lavorare più intensamente semplicemente per trasformare il proprio albero, anche prima di tentare di spostare qualsiasi tipo di peso esterno. Questo sforzo supplementare costringe il motore ad assorbire ancora più corrente elettrica dall'alimentazione. Come abbiamo visto, quando un motore assorbe troppa corrente, il motore si riscalda e può quindi andare in sovraccarico. Per evitare che ciò accada, i cuscinetti dell'albero devono rimanere in ottime condizioni.

La sostituzione dei cuscinetti usurati o danneggiati è in genere una soluzione ragionevolmente semplice che può evitare danni al motore molto più gravi e costosi. Se si iniziano a sentire rumori insoliti di rettifica o di ruggito dal motore, o se sembra che faccia fatica o si scaldi in modo insolito, è bene controllare le condizioni dei cuscinetti. Si tratta di una causa estremamente comune di sovraccarico quando un relè di sovraccarico continua a intervenire. La mancata considerazione di un cuscinetto scadente può causare rapidamente un guasto al motore.

Motore sotto carico pesante

Cosa succede nel motore durante un sovraccarico?

Quando si verifica un sovraccarico del motore, si verificano diversi punti all'interno del motore che possono causare problemi. L'impatto più immediato è che il motore assorbe troppa corrente. Questa corrente in eccesso si riversa poi sull'avvolgimento del motore. L'avvolgimento è costituito fondamentalmente da bobine di filo e, quando una quantità eccessiva di corrente elettrica attraversa questi fili, crea molto calore.

Questo calore è il principale avversario del motore in caso di sovraccarico. Se l'avvolgimento diventa troppo caldo, il prodotto isolante intorno ai fili può fondersi, degradarsi o bruciarsi. Questo malfunzionamento dell'isolamento può creare cortocircuiti all'interno del motore, con conseguenti danni permanenti al motore stesso. Anche il delicato equilibrio del campo magnetico che fa girare il motore può essere interrotto. È proprio per questo motivo che un dispositivo di protezione da sovraccarico è essenziale.

Il relè di protezione motore è progettato in modo particolare per individuare le condizioni di sovraccarico, tipicamente rilevando il calore eccessivo (quando si tratta di un relè termico) o determinando direttamente la corrente in eccesso (una condizione di sovracorrente). Quando scopre un sovraccarico, interviene per togliere l'alimentazione e quindi salvaguardare il motore prima di un danno estremo dovuto al surriscaldamento. Anche piccoli e brevi sovraccarichi, se si verificano frequentemente, possono accorciare la vita di un motore. Lo scopo di tutte le procedure di sovraccarico è quello di prevenire questo pericoloso riscaldamento.

Come posso sapere se il mio motore trifase sta subendo un sovraccarico?

Nel caso di un motore trifase, esistono diversi segnali e sintomi rivelatori di un sovraccarico del motore che possono essere tenuti d'occhio. Tra i segni più comuni vi è il motore che si surriscalda visibilmente più del normale. In condizioni di sovraccarico estremo, è possibile che dal motore provenga anche un singolare odore di bruciato. Un altro chiaro indicatore è rappresentato dal fatto che il motorino di avviamento scatta costantemente sul suo relè di sovraccarico.

Si può inoltre notare che il motore emette suoni insoliti, come un forte ronzio, un fischio o un rumore di stress, il che suggerisce che deve funzionare più intensamente. Se il motore è in funzione ma sembra mancare della sua tipica potenza o funziona a un ritmo ridotto, ciò potrebbe anche indicare un sovraccarico. Occasionalmente, un interruttore scattato o un fusibile bruciato nel circuito principale di alimentazione può essere un segno e un sintomo, in quanto si verifica quando il motore assorbe troppa corrente che scorre nel circuito. Altri problemi che innescano il sovraccarico del motore nei sistemi trifase possono essere il disallineamento dell'albero del motore.

Per ottenere una risposta molto più definitiva, è possibile utilizzare un multimetro con una pinza amperometrica per misurare con attenzione la corrente elettrica che fluisce al motore su ciascuna delle tre fasi. Confrontate queste analisi con l'amperaggio a pieno carico (FLA) indicato sulla targhetta del motore. Se la corrente misurata è sostanzialmente superiore all'FLA, è probabile che si tratti di un sovraccarico. Per un motore trifase, è inoltre importante che la corrente sia relativamente ben bilanciata su tutte e tre le fasi. Uno squilibrio significativo può causare il surriscaldamento e il sovraccarico del motore, anche se la corrente complessiva non è eccessivamente elevata.

Condividi il tuo amore
Charlie
Charlie

Cheney è un ingegnere applicativo senior di Sino, con una forte passione per la produzione di precisione. Ha una formazione in ingegneria meccanica e possiede una vasta esperienza pratica nella produzione. Alla Sino, Cheney si concentra sull'ottimizzazione dei processi di produzione delle pile di laminazione e sull'applicazione di tecniche innovative per ottenere prodotti di alta qualità.

Opuscolo sui nuovi prodotti

Inserite il vostro indirizzo e-mail e vi invieremo l'ultima brochure!

it_ITItalian

Lasciate che le pile di laminazione di Sino diano forza al vostro progetto!

Per velocizzare il progetto, è possibile etichettare le pile di laminazione con dettagli quali tolleranza, materiale, finitura superficiale, se è necessario o meno un isolamento ossidato, quantitàe altro ancora.